giovedì 8 maggio 2014




Qualche giorno fa ho cominciato a pensare intensamente. Le meningi fumavano come una ciminiera mentre fissavo con nemmeno tanto velata ottusità lo schermo della mia televisione. Pensavo al giocatore appena trovato in uno dei pacchetti della modalità FIFA Ultimate Team di FIFA 14 con un misto di felicità e schifo verso i soldi che sto spendendo per comprare delle figurine virtuali. Pensavo e contavo le centinaia di euro che si sono volatilizzati in pacchetti che spesso contengono solo della gran fuffa. E ho quindi pensato “siamo sicuri che FUT significhi FIFA Ultimate Team?”. Per citare il titolo dell’articolo, ho letteralmente “coperto di soldi” Electronic Arts comprando centinaia e centinaia di pacchetti, salvo trovare non più di una decina di giocatori degni di essere venduti per una cifra decente. E allora credo proprio che FUT sia l’acronimo di “Fotti Utenti Tonti”, che ho il piacere di chiamare Utonti. Ma quanti sono gli Utonti che mi fanno compagnia nello spendere amabilmente i propri soldi in figurine di calciatori virtuali? Beh, pare siano davvero un esercito! Le vendite digitali di FIFA hanno infatti generato oltre 145 milioni di dollari nei primi sei mesi del Fiscal Year 14. E pare ovvia una crescita nei mesi successivi e negli anni a venire, considerando che le vendite di FIFA 14 sono superiori a quelle della precedente edizione.




Ma da cosa deriva la stupidità della tribù degli Utonti? Quali sono le motivazioni che spingono gli amanti del calcio virtuale a foraggiare Electronic Arts con denaro frusciante, tra l’altro di gran lunga superiore a quello del mero acquisto del gioco? Le motivazioni sono a mio avviso molteplici: in primis c’è il “brivido” del gioco d’azzardo, perché i meccanismi sono gli stessi. Si apre un pacchetto e si aspetta di vedere se c’è qualcosa di buono dentro. Un po’ come quando si gratta con calma un gratta e vinci nella speranza di incappare in qualche vincita cospicua. Dall’altra parte c’è il desiderio di accaparrarsi i giocatori “IF”, cioè “In Form” che fanno parte del Team of the Week, rilasciato ogni mercoledì dal team di sviluppo del gioco. E poi le carte arancioni MOTM (Man of the Match) per le coppe o attualmente (nei pacchetti proprio in queste settimane) le super potenziate carte blu per i TOTS (Team of the Season) dei vari campionati.



C’è quindi la brama, la rincorsa al giocatore potenziato che da la possibilità di avere sul terreno di gioco qualcuno in grado di sovvertire in pochi secondi gli equilibri di una partita. E, nascosta nel profondo del cuore, una gran voglia di far vedere che si mette sul campo una squadra composta dalle stelle più brillanti del firmamento del calcio mondiale. Ma vale davvero la pena spendere centinaia di euro in figurine virtuali? La risposta è no, ma d’altronde l’ho detto, gli Utonti sono tanti ed i guadagni digitali di FIFA sono lì a dimostrarlo.


E quindi tutti a cantare… Coprimi di soldiiiiiiiiii.
Unknown
Scritto da Unknown

0 commenti

Powered by Blogger.