giovedì 25 settembre 2014


Dove finiscono gli oggetti che non usiamo più? Me lo domando soprattutto per gli oggetti che perdiamo di vista. Quelli per cui possiamo perdere interesse. Quelli di poco valore. Dove finiscono per esempio le matite? Non mi ricordo di aver mai temperato fino alla fine una matita in vita mia. Non ho mai buttato via una matita perché era finita. Eppure nella mia vita ne ho comprate tantissime. Misteriosamente capita. Capita il giorno in cui ti serve quell’oggetto che ricordavi di avere, ma che poi hai perso di vista ed è sparito. E’ un fenomeno accettato, che lì per lì pare normale. Come se niente fosse, senza pormi troppe domande capita il giorno in cui mi compro una matita nuova. Chissà se dal paradiso degli oggetti perduti un giorno tornerà a trovarmi la mia matita della terza elementare. Era una matita brutta per gli standard moderni. Vecchio stile. Un po’ austera. Eppure amica, con i tratti caratteristici che riconoscerei. Il segno di qualche morso che le avevo dato, e di cui ricordo ancora la sensazione tenace ma anche cedevole sotto i denti. La gomma consumata in modo irregolare e rotta da una parte. Scrivere con quella matita probabilmente mi darebbe una sensazione forte. Una congiunzione tra il me bambino e me adulto. Potrei ritrovarmi travolto in un vortice di deja-vu, ricordi confusi, sensazioni. Mi immagino la scena: dentro di me sono travolto da un viaggio emozionale bellissimo e inspiegabile. Da fuori sono un vecchio che scrive con una matita vecchia. Un miserabile con un sorriso sulle labbra.

Pochi giorni fa mi sono trovato proprio in questa situazione: dal paradiso degli oggetti perduti è venuto a trovarmi un vecchio gioco. Vecchio per davvero. Uno di quei JRPG che erano fuori moda già venti anni fa. Il solito mondo caduto nelle tenebre da salvare, con la sua mappa, le sue città, le fortezze, gli scontri casuali, i negozi di armature, le locande che ricaricano punti vita e punti magia. In linea con lo spirito del genere… beh… è stato un incontro casuale. O forse no. Non so. Però non è stata una cosa voluta. Ero sull’App Store che cercavo altro, ma nel mezzo della mia ricerca sono stato attratto da un’icona che aveva qualcosa di vagamente familiare. Stupore: Dragon Quest. Il primo episodio, pubblicato qualche giorno fa da Square Enix. Da ragazzino andavo matto per quel genere e Dragon Quest è sempre stato per me un classico gioco vorrei ma non posso. All’epoca, infatti, per una cartuccia ci voleva la mitica centomilalire, e non c’erano mai abbastanza natali, compleanni e prime comunioni per raccogliere tutte le centomilalire necessarie. Toccava lasciare sullo scaffale tanta roba. In particolare io ho dovuto lasciare sullo scaffale più volte i miei amati JRPG, perché sapevo che una volta finiti, il mio interesse sarebbe svanito e non li avrei più rigiocati. A quel punto come intrattenermi fino al reperimento della centomilalire successiva? I più sagaci risponderanno “Postalmarket”. Vero. Il punto è che in più occasioni ho dovuto lasciare sullo scaffale episodi della serie Dragon Quest. Ma quello è il passato. Attualmente sull’App Store c’è il primo episodio, e qualche giorno fa me lo sono ritrovato davanti, in tutta la comodità ed economicità del digital delivery. L’impulso al click è partito direttamente dalla spina dorsale, dal sistema simpatico. Il cervello non ha potuto fare altro che registrare il fuoriprogramma rapido ed inaspettato. Che pistola… cosa me ne faccio di un JRPG nel 2014?!? Son vecchio per queste cose. Non ho tempo per giocare. Men che meno per giocare qualcosa di strutturato come un JRPG. Lo dovrei eliminare, ma istintivamente faccio invece partire il gioco.


La musica. L’ambientazione. I personaggi. È stato un improvviso viaggio emozionale al fianco di me bambino, in cui il me bambino e il me adulto si sono incontrati. È stata una sensazione incredibile, di comunione con la mia infanzia, di consapevolezza intima delle varie fasi dell’esistenza, e di come ogni singola fase influenzerà tutte le successive. Ho tracciato con la biro blu sulla carta le mappe dei dungeon. Mi sono sorpreso a pensare al gioco anche quando non mi trovavo davanti allo schermo. Ho percepito la voglia di arrivare a casa per proseguire la mia avventura. È stato tutto come ai vecchi tempi: bello ed emozionante.


E adesso?
Adesso ho finito Dragon Quest I.
Ho comprato Dragon Quest IV.
Roberto
Scritto da Roberto

9 commenti:

  1. Hai ragione Angelo: devo dirvi grazie della vostra disponibilità ad aprirmi questo spazio.
    Dopo aver giocato a distanza di anni Dragon Quest, play-off-line è stato il mezzo ideale per condividere l'esperienza tra amici!
    Tutto come ai vecchi tempi… con la sola differenza che questa volta si trattava di un gioco bello :-)
    Ed a proposito di visite dal paradiso degli oggetti perduti, mi chiedo se sia capitato qualcosa di simile anche a voi per qualche gioco.
    Oppure è una cosa capitata solo a me, e dunque si tratta di un evidente segnale che sono definitivamente marcito di vecchiaia e nostalgia per il passato, in stile Citizen Kane? :-)

    RispondiElimina
  2. Di nuovo grazie a te! E ti assicuro che non sei solo nel provare questi attacchi di nostalgia. Ne parlavo proprio in un recente post qui... Mi sono appena giocato Luigi's Mansion e Ikaruga, ho iniziato Conker, mi attendono Vib RIbbon e SUper Metroid. Preferendo l'hardware del tempo ad iOS preferibilmente ;) .. ma non ho disdegnato iPAD come piattaforma per rigodermi (o quanto meno mettere in lista) vecchie glorie come Another World, Spy vs Spy, The Last Express e King of Chicago. C'è solo un problema: dove trovare il tempo per giocare non dico tutto ma il meglio che non si è mai riusciti a fruire in passato, e lasciando pure uno spazio per quel poco di meritevole che la next-gen offre? Dici posso chiedere il pre-pensionamento? :)

    RispondiElimina
  3. La mia situazione non è esattamente come la tua, perché salvo pochissime eccezioni, io non sono attratto dall'attuale generazione.
    Io perciò se non altro ho il vantaggio di avere nella mia wish-list quasi esclusivamente roba vecchia (oppure qualche indie e poco altro).
    Per un caso complesso come il tuo… beh, l'unica soluzione è il pre-pensionamento :-P
    A proposito di questo, mi incuriosisce sapere quali titoli della next-gen ti attraggono di più: dai titoli che ha i scritto abbiamo gusti simili. Chissà che non scopra nuovi giochi meritevoli e… peggiori la mia attuale situazione? :-)

    RispondiElimina
  4. Mmmm... ho appena finito D4 su Xbox One, e credo non esista fruitore più indicato di te! ;) Ti rimando al mio post in arrivo tra oggi e domani :)
    Per il resto, è in arrivo Alien Isolation, in cui credo molto. E più in là The Vanishing of Ethan Carter, The Evil Within e, un giorno, Silent Hills... ma questi non sono sicuro possano rientrare nei tuoi gusti...

    RispondiElimina
  5. Attendo curioso il tuo post su D4!
    Per quel che riguarda gli altri titoli, quello che mi incuriosisce di più è sicuramente il nuovo episodio di Silent Hill, saga che mi è piace da sempre e di cui ho letto il vostro articolo su P.T.
    In ogni caso, ad ora, Silent Hill non mi ha spinto a desiderare una nuova console casalinga. Mi ha spinto invece a sperare fortissimamente in una conversione per PS Vita. In quel caso, il nuovo episodio di Silent Hill, unito ad altri titoli che mi incuriosiscono per la portatile Sony, mi potrebbero spingere all'acquisto di una nuova console. Però portatile.
    A proposito, è previsto il nuovo Silent Hill per PS Vita?
    …ed in prospettiva, D2 per PS Vita?
    Chissà che non trovi una scusa buona per prendere una console portatile :-)

    RispondiElimina
  6. Che io sappia non è in programma un SH per Vita, spiacente... Ma D2 che sarebbe? La versione castrata di D4 :) ?

    RispondiElimina
  7. D2 è la versione a livello easy di D4! :-D
    Scherzi a parte, mi sovviene che c'era un gioco per Dreamcast che si chiamava D2. Un titolo che all'epoca mi aveva colpito positivamente.
    Sai se D4 è in qualche modo legato a quel D2? 8-o

    RispondiElimina
  8. È vero!!! Che D2 é un gioco per Dreamcast. Ma non è vero che sia connesso a D4, nè per genere nè per "contesto" nè per autore. Però entrambe profondamente, visceralmente Jappo.

    RispondiElimina

Powered by Blogger.